Alberto e Giuseppe Scapolo su Fiat 508C vincono per la sesta volta La Marca Classica

 

 

I fratelli padovani della Nettuno Bologna in grande spolvero al settimo appuntamento del CIREAS 2024. Secondi Barcella e Ghidotti ancora su 508C. Podio per Sisti - Gualandi su Lancia Lambda Spider. 

 

 

Image

Alberto e Giuseppe Scapolo su Fiat 508 C del 1937 di 2 Raggruppamento vincono la Marca Classica 2024, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS, andato in scena in questo fine settimana nel Trevigiano ed organizzato da ACI Treviso. I fratelli padovani portano a casa la vittoria per la sesta volta, “nonostante un inizio non precisissimo - ha detto Alberto - dovuto a fattori esterni alla nostra guida. Dopo la pausa, abbiamo messo il turbo trovando una migliore concentrazione che ci ha portati a chiudere un inaspettato vantaggio, rispetto a stamattina”. Gli alfieri della Nettuno Bologna hanno vinto con appena 7.38 penalità precedendo i coniugi bergamaschi Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su vettura gemella ma sotto le insegne della Franciacorta Motori. Una prima parte di gara molto redditizia per Sergio Sisti e Anna Gualandi su Lancia Lambda Spider del 1929, vettura più anziana in gara. Gli esperti coniugi ferraresi, alfieri del Classic Team, reduci dalla brillante partecipazione alla 1000Miglia di settimana scorsa hanno affrontato le prove con concentrazione, ma la mole della vettura ha pesato molto sulle tecniche prove e sui tubi “un po’ stretti" ha sottolineato Sisti, che insieme alla moglie, ha portato a casa un ottimo terzo piazzamento in classifica generale ed il primato in RC1. Ai piedi del podio ma primato in RC3 e coppa Under 30 per i giovani promettenti Federico Riboldi e Carlotta Lucchini su Fiat 1100 della FM. Grande soddisfazione per i siciliani Francesco Commare ed Alessandro Pirrello su Autobianchi A112 che agguantano la vittoria della RC4 ed un ottimo quinto posto assoluto, precedendo d’un soffio l’argentino Juan Tonconogy, navigato dal bresciano Lorenzo Toninelli, in giornata non perfetta sulla ammiratissima Alfa Romeo 6C del 1931, reduce anch’essa dalla 1000Miglia che conquistano in ogni caso il secondo piazzamento in RC2. 

 

 

Image

Vincono la Categoria RC5 piazzandosi anche in settima piazza generale i siciliani Francesco Gulotta e Paolino Messina sulla Autobianchi Y10. Con questo piazzamento Gulotta sale anche sul podio di Under 30. Completano il podio della RC5 i giovani Andrea Camosci e Matteo Campilongo su Fiat A112 e i coniugi Andrea Malucelli e Monica Bertuzzi su Fiat Duna 70. 

Tornando alla Classifica generale, in ottava posizione l’Alfa Romeo Nuova Super dei toscani Claudio Lastri e Valter Pantani, seconda di RC4, podio di categoria completato da Sergio e Romano Bacci, noni assoluti su A112 Abarth. Completano la Top Ten Massimo Zanasi e Barbara Bertini su Fiat 508C del 1937 di 2 Raggruppamento. La Classifica femminile sorride a Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 e Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Morris Mini Cooper. Terze Federica Bignetti Bignetti e Luisa Ciatti sulla impegnativa MG TB del 1939 di RC2. 

 

Image

Tra le scuderie, primato per la Franciacorta Motori. La gara ha ottenuto un alto gradimento da parte degli equipaggi che in maniera praticamente univoca hanno apprezzato il percorso e l’ospitalità allestita dalle donne e gli uomini di ACI Treviso, presieduta dall’avvocato Michele Beni e coordinate dall’instancabile Angelo Centola. Il campionato Italiano Regolarità Auto Storiche rinnova il suo prossimo appuntamento in occasione della 19^ La Millecurve in programma nell’Avellinese il 6 e 7 luglio.